Scopo del corso di Psicologia dinamica della Religione è quello di offrire un contributo storico e teorico affinché si possa comprendere l’epistemologia della disciplina. Vi sarà un capitolo dedicato ad alcuni cenni storici della disciplina in Italia, che contribuiranno a cogliere le difficoltà pratiche e teoriche della stessa. Un secondo capitolo chiarirà l’oggetto della psicologia della Religione in quanto scienza psicologica sviscerando il dibattito che si è creato attorno all’oggetto della disciplina. Un ulteriore capitolo (terzo) applicherà la psicologia della Religione ad una religione storicamente data, il monoteismo ebraico-cristiano cattolico: colpa e desiderio saranno le due assi portanti della ricerca. Infine, (capitolo quarto) raccoglierà le considerazioni teoriche dell’epistemologia della Psicologia della Religione.
XIII Seminário Internacional de Psicologia e Senso Religioso Pensare ai possibili rapporti e al dialogo tra Psicologia e Religione nell’ambito della formazione e del lavoro sia in Psicologia che negli ambienti sanitari in generale. Si discuteranno gli aspetti etici legati …
XIII Seminário Internacional de Psicologia e Senso Religioso: Il tema centrale dell’evento sarà “Psicologia e Religione: Percorsi, dialoghi e limiti”. Pensare ai possibili rapporti e al dialogo tra Psicologia e Religione nell’ambito della formazione e del lavoro sia in Psicologia che negli ambienti sanitari in generale. Si discuteranno gli aspetti etici legati al fatto che la religiosità è costitutiva della soggettività nella pratica professionale e nella ricerca in Psicologia. Si parlerà della Psicologia della religione come area di studio, i suoi possibili dialoghi e confini con diversi “saperi” accademici.
Il tema principale del Convegno sarà “Interventi di cura spirituale”. La cura spirituale è un campo interdisciplinare in crescita nel settore sanitario: quali interventi vengono effettuati e quali i benefici per i pazienti. Relatori europei e internazionali provenienti da una …
Il 23 e 24 maggio 2024, si terrà la 14° Conferenza Internazionale “Religione e Spiritualità nella Società”. Il convegno si terrà presso l’Istituto di Studi Religiosi, Complutense University of Madrid, Spain. Il tema: Spaces, Movement, Time: Religions at Rest and in …
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Elenco delle tesi partecipanti al 11° Bando del Premio “Giancarlo Milanesi” per una tesi di laurea in Psicologia della Religione – scaduto il 31 dicembre 2023, il vincitore sarà dichiarato il 30 aprile 2024.
I Nuovi Movimenti Religiosi – ora e allora (M. Aletti); “Può un prete fare lo psicologo?”… (S. Golasmici); Esperienza mistica e neuroimaging dell’attività cerebrale (M. Aletti); Parliamo di Pluralismo necessario (D. Fagnani).
Con l’espressione Nuovi Movimenti Religiosi si possono individuare almeno tre fasi e accezioni che in qualche modo richiamano l’interesse della psicologia della religione: 1. Dalle sette ai Nuovi Movimenti Religiosi sullo sfondo della New Age; 2. I Nuovi Movimenti Religiosi come “religiosità contemporanea”; 3. I Nuovi Movimenti Religiosi nella Chiesa (cattolica).
14° Conferenza Internazionale “Religione e Spiritualità nella Società”. Il convegno si terrà presso l’Istituto di Studi Religiosi, Complutense University of Madrid, Spain. Il tema: Spaces, Movement, Time: Religions at Rest and in Movement